Libro Amico
Libro Amico è una rubrica che punta a dialogare con autori noti del territorio italiano a partire delle opere più recenti che questi offrono al grande pubblico in un formato interattivo e partecipativo.
Guarda gli ultimi incontri
LIBRO-AMICO // Lidia Maggi e Angelo Reginato - Camminare sulle acque
In questo nuovo appuntamento della rubrica, il prof. Davide Romano, docente e direttore della Facoltà avventista di teologia, dialoga con Lidia Maggi e Angelo Reginato, teologi e pastori battisti, sul ...loro ultimo libro "Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi".
0:00:00 Introduzione e presentazione degli autori e del libro
0:07:59 Lettura di un primo estratto del libro
0:09:24 La camminata di Gesù sulle acque e il suo significato
0:14:07 Lettura di un secondo estratto del libro
0:15:41 La scelta del testo e il tema delle acque
0:25:04 La complessità di un'etica cristiana, tra contingenza e santificazione, nella pluralità dei linguaggi e delle esperienze umane
0:35:06 I linguaggi apocalittico e sapienziale nei tempi di crisi
0:52:26 Spazio alle domande e agli interventi dal pubblico
1:24:16 Conclusione: la fecondità dei tempi di crisi, ringraziamenti[+] Mostra di più
0:00:00 Introduzione e presentazione degli autori e del libro
0:07:59 Lettura di un primo estratto del libro
0:09:24 La camminata di Gesù sulle acque e il suo significato
0:14:07 Lettura di un secondo estratto del libro
0:15:41 La scelta del testo e il tema delle acque
0:25:04 La complessità di un'etica cristiana, tra contingenza e santificazione, nella pluralità dei linguaggi e delle esperienze umane
0:35:06 I linguaggi apocalittico e sapienziale nei tempi di crisi
0:52:26 Spazio alle domande e agli interventi dal pubblico
1:24:16 Conclusione: la fecondità dei tempi di crisi, ringraziamenti[+] Mostra di più

attivo
LIBRO-AMICO // Lidia Maggi e Angelo Reginato - Camminare sulle acque
In questo nuovo appuntamento della rubrica, il prof. Davide Romano, ...
In questo nuovo appuntamento della rubrica, il prof. Davide Romano, docente e direttore della Facoltà avventista di teologia, dialoga con Lidia Maggi e Angelo Reginato, teologi e pastori battisti, sul ...loro ultimo libro "Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi".
0:00:00 Introduzione e presentazione degli autori e del libro
0:07:59 Lettura di un primo estratto del libro
0:09:24 La camminata di Gesù sulle acque e il suo significato
0:14:07 Lettura di un secondo estratto del libro
0:15:41 La scelta del testo e il tema delle acque
0:25:04 La complessità di un'etica cristiana, tra contingenza e santificazione, nella pluralità dei linguaggi e delle esperienze umane
0:35:06 I linguaggi apocalittico e sapienziale nei tempi di crisi
0:52:26 Spazio alle domande e agli interventi dal pubblico
1:24:16 Conclusione: la fecondità dei tempi di crisi, ringraziamenti[+] Mostra di più
0:00:00 Introduzione e presentazione degli autori e del libro
0:07:59 Lettura di un primo estratto del libro
0:09:24 La camminata di Gesù sulle acque e il suo significato
0:14:07 Lettura di un secondo estratto del libro
0:15:41 La scelta del testo e il tema delle acque
0:25:04 La complessità di un'etica cristiana, tra contingenza e santificazione, nella pluralità dei linguaggi e delle esperienze umane
0:35:06 I linguaggi apocalittico e sapienziale nei tempi di crisi
0:52:26 Spazio alle domande e agli interventi dal pubblico
1:24:16 Conclusione: la fecondità dei tempi di crisi, ringraziamenti[+] Mostra di più

attivo
LIBRO-AMICO // Peter Ciaccio - eVangelo, iGod & Personal Jesus
In questa nuovo incontro, il prof. Filippo Alma, docente delle ...
In questa nuovo incontro, il prof. Filippo Alma, docente delle discipline neotestamentarie e di Pastorale giovanile presso la Facoltà avventista di teologia, dialoga con il pastore metodista Peter Ciaccio, esponente ...della cosiddetta "teologia pop", a partire dal suo ultimo libro "eVangelo, iGod & Personal Jesus. Districarsi tra social, tecnologia e liquidità".
0:00:05 Presentazioni e introduzione
0:11:57 Cos'è la teologia pop
0:19:29 Le motivazioni alle origini del libro
0:25:15 Destinatari del libro
0:28:17 Divulgare il Vangelo nei nostri tempi, tra adattamento e continuità
0:43:40 Cura delle parole, cura dell'interlocutore
0:50:52 Un ultimo pensiero: la fatica di esserci
0:53:00 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:22:22 Considerazioni finali e saluti[+] Mostra di più
0:00:05 Presentazioni e introduzione
0:11:57 Cos'è la teologia pop
0:19:29 Le motivazioni alle origini del libro
0:25:15 Destinatari del libro
0:28:17 Divulgare il Vangelo nei nostri tempi, tra adattamento e continuità
0:43:40 Cura delle parole, cura dell'interlocutore
0:50:52 Un ultimo pensiero: la fatica di esserci
0:53:00 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:22:22 Considerazioni finali e saluti[+] Mostra di più

attivo
LIBRO-AMICO // Gianfranco Pecchinenda - Maradona l'impostore
In questo nuovo incontro, il dott. Ennio Battista dialoga con il prof. ...
In questo nuovo incontro, il dott. Ennio Battista dialoga con il prof. Gianfranco Pecchinenda, sociologo e docente dell'Università di Napoli, sul suo romanzo "Maradona l'impostore".
0:00:00 Presentazioni e introduzione
0:04:38 Incipit del ...romanzo: l'identità dell'impostore
0:14:08 Influenza dell'eredità giudaico-cristiana sull'identità
0:17:48 L'identità si definisce in termini relazionali
0:22:45 L'identità nella vocazione e il bisogno della coerenza identitaria
0:25:25 La storia di Jean-Claude Romand
0:32:28 La complessità dell'identità, tra contraddizioni e tensioni
0:37:04 Identità, avatar e social media
0:50:40 L'identità del "vero" Maradona e la questione dei modelli sociali
0:57:55 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:13:20 Considerazioni finali e saluti[+] Mostra di più
0:00:00 Presentazioni e introduzione
0:04:38 Incipit del ...romanzo: l'identità dell'impostore
0:14:08 Influenza dell'eredità giudaico-cristiana sull'identità
0:17:48 L'identità si definisce in termini relazionali
0:22:45 L'identità nella vocazione e il bisogno della coerenza identitaria
0:25:25 La storia di Jean-Claude Romand
0:32:28 La complessità dell'identità, tra contraddizioni e tensioni
0:37:04 Identità, avatar e social media
0:50:40 L'identità del "vero" Maradona e la questione dei modelli sociali
0:57:55 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:13:20 Considerazioni finali e saluti[+] Mostra di più

attivo
LIBRO-AMICO // Walter Minella - Quel che resta del sacro
In quest'altro appuntamento della rubrica, il prof. Hanz Gutierrez ...
In quest'altro appuntamento della rubrica, il prof. Hanz Gutierrez dialoga con Walter Minella, filosofo, su "Quel che resta del sacro. Dal mito all’esperienza religiosa, dall’arte alle neuroscienze", libro di cui ...egli è coautore insieme ad Andrea Aguti, Giorgio Sandrini, Andrea Loffi e Paolo Mazzarello.
0:00:00 Presentazioni e introduzione: il ritorno del sacro
0:06:20 Scienza, religione e fede, alcune premesse: rifiuto del scientismo e del fondamentalismo
0:13:28 Deficit di sacro e sacro malsano: ricerca di un sacro sano
0:16:16 Globalizzazione: ecologia e socialità allargata
0:28:50 Religiosità chiusa (strategia apatica) vs Etica empatica (strategia empatica)
0:38:46 L'enciclica "Fratelli tutti": terra e fraternità
0:47:00 La sfida dell'interazione cultural-religiosa e della testimonianza reciproca
0:55:20 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:17:07 Conclusione e saluti[+] Mostra di più
0:00:00 Presentazioni e introduzione: il ritorno del sacro
0:06:20 Scienza, religione e fede, alcune premesse: rifiuto del scientismo e del fondamentalismo
0:13:28 Deficit di sacro e sacro malsano: ricerca di un sacro sano
0:16:16 Globalizzazione: ecologia e socialità allargata
0:28:50 Religiosità chiusa (strategia apatica) vs Etica empatica (strategia empatica)
0:38:46 L'enciclica "Fratelli tutti": terra e fraternità
0:47:00 La sfida dell'interazione cultural-religiosa e della testimonianza reciproca
0:55:20 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:17:07 Conclusione e saluti[+] Mostra di più

attivo
LIBRO-AMICO // Veronica Donatello - Nessuno escluso
In questo nuovo appuntamento della rubrica, il prof. Hanz Gutierrez ...
In questo nuovo appuntamento della rubrica, il prof. Hanz Gutierrez dialoga con suor Veronica Donatello, docente e responsabile del Servizio nazionale della CEI per la pastorale delle persone con disabilità, ...che è l'autrice di "Nessuno escluso. I riferimenti alle persone con disabilità nel magistero e nella catechesi ecclesiale".
0:00:00 Presentazioni e introduzione al tema del libro
0:02:10 Suor Veronica e la sua congregazione
0:06:10 La vocazione di suor Veronica
0:13:35 Uno sguardo al libro e la documentazione elaborata
0:22:30 Logica dello scarto vs partecipazione attiva
0:28:37 La questione della partecipazione ai sacramenti delle persone con disabilità
0:43:10 L'autismo
0:49:53 Criticità nella documentazione elaborata ed eventuali modifiche al libro
0:57:30 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:28:20 Conclusione e saluti (con l'applauso in LIS)[+] Mostra di più
0:00:00 Presentazioni e introduzione al tema del libro
0:02:10 Suor Veronica e la sua congregazione
0:06:10 La vocazione di suor Veronica
0:13:35 Uno sguardo al libro e la documentazione elaborata
0:22:30 Logica dello scarto vs partecipazione attiva
0:28:37 La questione della partecipazione ai sacramenti delle persone con disabilità
0:43:10 L'autismo
0:49:53 Criticità nella documentazione elaborata ed eventuali modifiche al libro
0:57:30 Spazio alle domande e agli interventi del pubblico
1:28:20 Conclusione e saluti (con l'applauso in LIS)[+] Mostra di più

attivo
LIBRO-AMICO // Giovanni Varrasi - Il taglio osceno
In questo incontro del LIBRO-AMICO, il prof. Hanz Gutierrez dialoga ...
In questo incontro del LIBRO-AMICO, il prof. Hanz Gutierrez dialoga con Giovanni Varrasi, psichiatra e psicoterapeuta, sul suo ultimo libro "Il taglio osceno".
Carica di più